Da oggi sappiamo esattamente come i ragni costruiscono la loro ragnatela. Ad analizzare nel dettaglio la costruzione sono stati i ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora. La loro creazione di un algoritmo per la costruzione delle ragnatele potrebbe portare a una nuova comprensione di come queste creature siano in grado di creare strutture di una simile eleganza, complessità e precisione geometrica. I loro risultati, ora disponibili online, verranno pubblicati nel numero di novembre di Current Biology.

“Mi sono interessato per la prima volta a questo argomento mentre ero fuori a fare birdwatching con mio figlio –ha detto l’autore senior Andrew Gordus, biologo comportamentale della Johns Hopkins University – e dopo aver visto una spettacolare ragnatela ho pensato: se andassi in uno zoo e vedessi uno scimpanzé costruirla, penseresti che sia uno scimpanzé straordinario. Bene, questo è ancora più sorprendente perché il cervello di un ragno è così piccolo ed ero frustrato dal fatto che non sapessimo di più su come si verifica questo comportamento. Ora abbiamo definito l’intera coreografia per la costruzione delle ragnatele, cosa che non è mai stata fatta per nessuna architettura animale con questa risoluzione”.

Il team di ricerca ha studiato i ragni della famiglia Uloboridae, originari degli Stati Uniti occidentali, e abbastanza piccoli da stare comodamente sulla punta di un dito. Per osservare i ragni durante il loro lavoro notturno di costruzione della ragnatela, i ricercatori hanno progettato un’arena con telecamere e luci a infrarossi. Con questa configurazione hanno monitorato e registrato sei ragni ogni notte, mentre costruivano le loro ragnatele, filmando milioni di azioni individuali delle zampe con un software di visione artificiale progettato specificamente per rilevare il movimento degli arti.

“Anche se lo registri in video, ci sono molte gambe da monitorare, per molto tempo, per molti individui – ha dichiarato l’autore Abel Corver, che studia web-making e neurofisiologia – È semplicemente troppo passare attraverso ogni fotogramma e annotare i punti delle gambe a mano, quindi abbiamo addestrato il software di visione artificiale a rilevare la postura del ragno, fotogramma per fotogramma, in modo da poter documentare tutto ciò che fanno le zampe per costruire un’intera ragnatela. Il ragno è affascinante: un animale con un cervello costruito sugli stessi mattoni fondamentali del nostro. Per questo il lavoro è così importante: potrebbe darci suggerimenti su come capire i sistemi cerebrali più grandi, inclusi quelli umani”. (Agi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *