L’Università di Parma celebra Martin Chalfie, lo scienziato statunitense cui nel 2008, insieme a Osamu Shimomura e Roger Tsien, è andato il Premio Nobel per la Chimica per “la scoperta e lo sviluppo della Green Fluorescent Protein”.

La laurea magistrale ad honorem in Fisica che l’Ateneo gli ha conferito oggi in Aula Magna è un omaggio a un grande studioso, al quale spetta un ruolo decisivo nella storia della scienza. “Il contributo di Martin Chalfie al progresso scientifico è stato fondamentale e rivoluzionario, nel significato più pieno della parola. Nel senso che ha saputo determinare davvero una svolta nella storia della scienza: un prima e un dopo”, ha detto nel suo intervento il rettore Paolo Andrei, che si è soffermato in particolare sulla scoperta forse più nota del professore Chalfie: l’uso della GFP come marcatore di espressione genica. “L’introduzione della GFP e delle altre proteine fluorescenti simili ad essa ha letteralmente rivoluzionato le scienze biologiche, consentendo alle scienziate e agli scienziati di osservare in tempo reale i meccanismi di funzionamento di cellule viventi”, ha osservato Andrei, e poi ha aggiunto: “La GFP è stata come la scoperta di un nuovo universo. E nello stesso tempo, proprio per questo, il punto di partenza di viaggi ancora tutti da compiere nella scienza e nell’inesplorato, in quella ”terra nuova” che è la frontiera di ogni studiosa e di ogni studioso e dalla cui esplorazione passa non solo l’avanzamento delle conoscenze ma il progresso della società, delle comunità e delle persone”.

Anche Paolo Santini, presidente del Corso di Laurea triennale e del Corso di Laurea magistrale in Fisica, nel leggere la motivazione del conferimento ha rimarcato la portata storica degli studi di Martin Chalfie: “Non è esagerato affermare che le scoperte di Shimomura, Chalfie e Tsien hanno cambiato il corso della storia scientifica. Il contributo del prof. Chalfie allo sviluppo della biofisica è stato profondo e di vasta portata. I suoi studi hanno portato ad avanzamenti straordinari sia per aspetti metodologici, sia per la comprensione di importanti processi biologici.

Le ricerche che ha condotto sono state e continuano ad essere fonte di ispirazione per innumerevoli studi biofisici”. Per Cristiano Viappiani, docente di Fisica applicata, che ha pronunciato la laudatio, ” trent’anni dalle prime applicazioni della GFP nelle Scienze della vita possiamo senza ombra di dubbio affermare che queste scoperte hanno segnato il progresso scientifico in maniera indelebile con immense ricadute. Le potenzialità sono state solo in parte esplorate e la creatività degli scienziati individuerà sicuramente nuove ed inattese strade, ispirate però da quella luce verde che, nel 1994, si è accesa per la prima volta nel laboratorio di Martin Chalfie”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *