
È caccia aperta al premio “Smaschera l’ipocrita”, per l’edizione 2022 che si svolgerà a Spotorno nel mese di luglio. La data è ancora da definire.
Tanti sono i concorrenti in gara per una formula che è semplicissima: data una scheda audit per smascherare l’ipocrita, vince chi presenta il punteggio più elevato. Un punto per ogni scheda sottoscritta dall’ipocrita smascherato, con il suo impegno ad attivarsi in un percorso di disintossicazione in clinica specializzata, a schiaffoni, dieci al giorno, per ogni accenno di ipocrisia, e così fino alla cura completa.
E siccome l’ipocrisia ha due attori fondamentali, l’ipocrita e colui che ama circondarsene, O,5 punti saranno accumulati per ogni scheda presentata sottoscritta da coloro che apprezzano gli ipocriti per puro egoismo o sete di autocelebrazione, pentiti e disposti anche loro ad un percorso di disintossicazione. Qui il percorso è più breve e meno duro. Ad ogni manifestazione, crisi di astinenza da ipocriti, immediata reclusione nella sala audio dove saranno costretti ad ascoltare per 100 volte al volume 51 la frase “sono un imbecille”.
E così, anche con l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio e delle maggiori associazioni per l’ambientalismo intellettuale, si spera di debellare una delle maggiori fonti di intossicazione della nostra convivenza sociale. Ma non è tutto. Anche la scuola farà la sua parte e insieme ai corsi di educazione ed educazione civica, ci saranno quelli per riconoscere l’ipocrisia e debellarla.
Ad uso di tutti ecco le 9 caratteristiche dell’ipocrita che comporranno la famosa scheda audit ad uso dei concorrenti del concorso “Smaschera l’ipocrita”. Chissà che anche a voi fuori gara non capiti di redimerne qualcuno, dopo averlo riconosciuto, compresi tutti coloro che li apprezzano.
Alcune caratteristiche doverosamente accompagnate da una breve spiegazione.
GLI IPOCRITI
- Sono pieni di sé
- Sono manipolatori e giudicanti
- Non esprimono le loro emozioni in modo libero e chiaro
- Non sono interessati a imparare dai loro errori
Le persone ipocrite sono più interessate all’apparenza. Non sono molto preoccupate di migliorare il proprio carattere. Spesso provano rancore verso gli altri e rimuginano su come vendicarsi; perdonare vorrebbe dire riconoscere che nessuno è perfetto. Hanno bisogno di sentirsi perfette e che tutti gli altri sono inferiori e falliti. Dato che mancano di umiltà però non imparano mai: i loro errori sono sempre colpa di qualcun altro o di cause esterne. - Hanno percezioni irrealistiche
Le persone ipocrite sono molto materialiste. Pensano che sono le cose che si possiedono a dimostrare il valore di una persona. Sono più interessate a “collezionare” (successi, oggetti, conoscenze), che a instaurare relazioni significative. Avere amicizie o relazioni reali vorrebbe dire connettersi con le proprie emozioni, attività che evitano volentieri. E poiché si mantengono sempre in superficie, la loro visione del mondo risulta distorta e limitata. - Cercano costantemente attenzione e conferme dagli altri
Non possono sopportare di essere ignorate. Sono disposte a dire e fare qualsiasi cosa pur di ottenere approvazione, conferme e ammirazione da parte degli altri.
Ogni segno di gentilezza nasconde sempre un secondo fine manipolatorio. Le persone ipocrite non capiscono la benevolenza, la filantropia e l’amicizia non rivolta a un obiettivo. - Sono sarcastiche, ciniche, non autoironiche, in difesa della loro debolezza.
- Mancano di consistenza
Gli ipocriti non hanno valori definiti a cui attenersi. Passano da un contesto all’altro in modo molto liquido, cercando di essere ovunque e fare tutto, ma senza mai dedicarsi pienamente ad alcuna causa o progetto. Non sanno a cosa tengono veramente e possono arrecare scuse o incolpare gli altri quando raggiungono risultati. - Si isolano nella propria cricca o cerchio magico