
Per noi parlare di wellness oggi, mese di agosto 2021, ci si deve riferire a due accezioni: la prima, un piano wellness che in generale ripari i danni, se ci sono e se ce li sentiamo, della pandemia. Ci riferiamo ovviamente agli eventuali danni mentali. La seconda: in generale un piano di wellness consapevole, che non rasenti le pratiche della magia, religiosa o filosofica che sia, ma che faccia registrare un incremento del proprio stato di grazia. Per la documentazione e letteratura che leggiamo, per le proposte che abbiamo analizzato, sentiamo l’esigenza di definire prioritariamente un punto di partenza.
Procediamo innanzitutto alla italianizzazione del termine wellness: benessere. Poi ne definiamo i confini, con l’aiuto del vocabolario. La Treccani ci dà conforto e già dalla lettura del significato della parola benessere sentiamo che il nostro corpo e la nostra mente percepiscono un senso piacevole: “stato felice di salute di forze fisiche e morali, sensazione soggettiva di vita piacevole”. Date queste premesse vi proponiamo una selezione di soluzioni, tendenze e proposte nel mondo del benessere del corpo e della mente, non prima di avervi suggerito lo spirito per affrontarne la scelta: siate consapevoli, non scegliete per moda o per tendenza, ma perchè vi sentite addosso quello che noi definiamo l’esercizio.
E qualcuno potrebbe eccepire: ma come faccio a sapere prima cosa è meglio per me? Ascoltatevi, sentite “cosa vi serve” e magari fatelo con l’aiuto di qualcuno. Magari avete bisogno di qualche pratica più terapeutica, magari di semplice relax, magari di solo sport. L’obiettivo finale non solo da vocabolario delle pratiche del benessere è uno solo: il miglioramento della vostra condizione psicofisica, prioritariamente attraverso la vostra percezione.
Detto ciò, a voi le nostre proposte.
Una nuova spiritualità
Non è una tendenza nuova, ma da consolidare: la spiritualità riscoperta negli ultimi anni grazie a meditazione e tecniche di rilassamento di origine orientale.
No-touch spa
Le regole del distanziamento sociale hanno influito su molti dei rituali di bellezza e benessere che prima ci si concedeva (l’intero universo dei massaggi, per esempio). Ecco perché il 2021 sarà l’anno delle no-touch spa, ovvero di tutte quelle formule per prendersi cura di corpo e mente senza entrare in contatto con altre persone. Si tratta, per esempio, di idromassaggio all’aperto, vasche di privazione sensoriale, grotte di sale, saune ad infrarossi monoposto, trattamenti di crioterapia. Insomma, si andrà alla spa per sottoporsi a trattamenti in cui non occorre il contatto fisico.
Home fitness e workout brevi
Il 2020 è stato l’anno in cui,abbiamo scoperto l’home fitness. Ne è conseguita una necessità di spezzare la routine avvicinandoci ad un nuovo modo di fare sport, che prevede workout brevi ma quotidiani. Mezz’ora di yoga o pilates ogni mattina, sette minuti di allenamento cardio, un quarto d’ora di piegamenti su gambe e braccia: che sia ad alta o bassa intensità, il workout veloce ma frequente è la nuova frontiera del fitness. Poco, ma costante.

Percorsi di bellezza semplificati
Non parliamo di una pratica, di un insieme di pratiche, ad intensità più ‘slow’, ecologica, che punta all’effetto duraturo e sul lungo termine piuttosto che sul risultato immediato. Meno prodotti ma più efficaci, per una percorso di bellezza semplice, con un occhio di riguardo all’ambiente (prodotti naturali, contenuti in packaging ecologici) e, perché no, al salvadanaio. Il tutto in una prospettiva più minimalista, essenziale. Un aspetto della bellezza e benessere su cui investire ? quello che riguarda il riposo: l’interesse verso tutto ciò che serve a dormire meglio e a svegliarsi con un viso più disteso. Parliamo non solo di creme notte, ma di mascherine per gli occhi e federe in seta, pigiami lussuosi, purificatori d’aria e diffusori di essenze. Wow!!
Detox digitale
Il digital detox, una grande necessità del mondo contemporaneo. Il mondo del wellness si sta attrezzando già da tempo per accogliere tutti coloro che hanno bisogno di staccare da email e social, streaming e lavoro da remoto, offrendo la possibilità di trascorrere giorni presso fattorie, case di campagna o chalet di montagna, lontani dal web e da tutto ciò che lo ricorda. Magari seguendo corsi, dedicandosi ad attività manuali, hobby ‘materici’, o implementando la propria spiritualità e capacità di astrazione. Dopo l’indigestione di informazione (e disinformazione) del 2020, per lo più con temi negativi, c’è da scommettere che nel 2021 il detox digitale sarà un’esigenza molto sentita.
Benessere da distacco dal mondo
Ovvero prendersi una pausa ma non di un week end ma minimo di 3 settimane… questo non significa non lavorare più (cosa impensabile) ma grazie ai nuovi sistemi tecnologici, lavorare da remoto nello stesso luogo “di vacanza” destinato al nostro benessere totale. Poiché il lavoro è diventato “sempre in linea”, sempre più persone non riescono più a regalarsi una settimana di stacco e di vacanza soprattutto i lavoratori indipendenti che non hanno un tempo retribuito per la vacanza.
Dieta-non-dieta
Tanti i passi in avanti fatti in tema di accettazione e inclusività, e non a caso il 2021 metterà in soffitta le diete come le abbiamo intese finora per permetterci di abbracciare il concetto di alimentazione intuitiva . Non si tratta di abbuffarsi senza freni, e nemmeno di digiunare o eliminare certi macro-elementi come alcune diete degli anni passati hanno suggerito, ma di mangiare in modo consapevole, assecondando i propri desideri e bisogni. Il metodo parte dal presupposto che se siamo in pace con noi stesse e amiamo il nostro corpo, dobbiamo fidarci di quello che ci comunica. Non si tratta nello specifico di una tecnica per perdere peso, ma per stare bene nel proprio corpo, e imparare a rispettarlo. Naturalmente occorre misura, consapevolezza, ed è importante essere sempre seguiti da una persona qualificata.

Vita all’aria aperta
Grandi passeggiate, immersioni nella natura, camminate tra i boschi, silvoterapia, ortoterapia e tutto ciò che può finire sotto il cappello di eco-terapia Il verde ha il grande potere di abbassare i livelli di stress
Terapia del verde
Chi non ha il pollice verde si darà da fare per migliorarsi, perché la garden therapy è una delle tendenze date per certe nel 2021. Non è necessario possedere un giardino e nemmeno un terrazzo: ci si può dedicare alle piante da appartamento. Quel che conta è poter avere un pezzettino di verde a portata di mano, a effetto calmante.
Buona cura della salute mentale
Addio anche ai tabù riguardanti la salute mentale: andare dallo psicologo (o incontrarlo via Skype) non è più qualcosa da nascondere. Investire nella terapia, che sia singola, di coppia, di gruppo, sarà una priorità per molte persone, a prescindere da sesso ed età. Non più semplice acqua: sorseggiamo acque funzionali home-made. Online è pieno di ricette e ricettari dedicate alle migliori acque disintossicanti, che corroborino il sistema immunitario, drenanti, antiossidanti, addirittura pro memoria e pro funzionalità. Basta imparare con quali ingredienti addizionare la classica caraffa di acqua.
Tempo per il riposo
Voce del verbo oziare. Le parentesi dedicate al dolce far nulla diventeranno parte integrante della nostra routine. E non le vedremo più con sospetto, come dei momenti sprecati: riposare e ricaricare le energie sarà importante tanto quanto lavorare. E aumenteranno le persone pro-pisolino.
Viaggi più consapevoli
Abbiamo smesso di viaggiare, ma non abbiamo smesso di sognare, scopriamo i viaggi di prossimità, ovvero le bellezze dietro casa. Ed è un bene in un mondo in cui ci si affannava a scoprire i luoghi più remoti del pianeta, ma ad ignorare quanto di bello ci fosse fuori dalla porta di casa. Sicuramente faremo meno viaggi mordi e fuggi, sceglieremo località meno affollate, scoprendo parchi e bellezze naturalistiche di prossimità. Di sicuro avremo più tempo per capire le motivazioni che ci spingono a scegliere una meta invece di un’altra, facendo del viaggio un modo per la conoscenza di noi stessi.