Il Telescopio Spaziale James Webb e il Telescopio Spaziale Hubble della NASA hanno unito le proprie forze per comprendere meglio un vasto ammasso di galassie, noto come MACS0416. I risultati dello studio, riportati su The Astrophysical Journal, mostrano la vista pancromatica dell’ammasso galattico MACS0416.

L’immagine è stata creata combinando le osservazioni a infrarossi di Webb con i dati in luce visibile di Hubble. La copertura della lunghezza d’onda risultante, da 0,4 a 5 micron, ha rilevato un vivido paesaggio di galassie i cui colori forniscono indizi sulle distanze delle galassie. Quelle più blu sono relativamente vicine e spesso mostrano un’intensa formazione stellare, come meglio rilevato da Hubble, mentre le galassie più rosse tendono a essere più distanti, oppure contenere abbondanti quantità di polvere cosmica che tende ad assorbire i colori più blu della luce stellare, come rilevato da Webb.

L’immagine rivela una ricchezza di dettagli che è possibile catturare solo combinando la potenza di entrambi i telescopi spaziali. Situato a circa 4,3 miliardi di anni luce dalla Terra, MACS0416 è una coppia di ammassi di galassie in collisione che alla fine si uniranno per formare un ammasso ancora più grande. Include un gran numero di galassie esterne all’ammasso e una serie di sorgenti che variano nel tempo, probabilmente a causa della lente gravitazionale, la distorsione e l’amplificazione della luce proveniente da sorgenti di fondo lontane.

Questo ammasso è stato il primo di una serie di viste super-profonde e senza precedenti dell’universo, frutto di un ambizioso programma collaborativo di Hubble chiamato Frontier Fields, inaugurato nel 2014. Hubble è stato il pioniere nella ricerca di alcune delle galassie intrinsecamente più deboli e giovani mai rilevate. La visione a infrarossi di Webb rafforza in modo significativo questo sguardo profondo, andando ancora più lontano nell’universo primordiale con la sua visione a infrarossi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *