Qui non si tratta di impressioni o modi di dire. È proprio scienza: circa una persona su 100 mente con una media di almeno 15 bugie al giorno. Il bizzarro risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Communication Monographs e condotto dagli scienziati dell’Università dell’Alabama a Birmingham.

Il team, guidato da Timothy Levine, ha esaminato più di 100 mila bugie raccontate da 632 studenti universitari nel corso di 91 giorni.

Il campione, composto per il 75% da donne, ha tenuto un diario per tenere traccia delle piccole bugie, degli inganni, delle menzogne e delle esagerazioni proferite durante una giornata media. Sono stati segnalati in totale 116.336 episodi. I ricercatori hanno scoperto che solo l’1% del campione mentiva almeno 15 volte al giorno (solitamente con bugie innocenti), mentre la maggioranza delle persone tendeva a dire la verità.

“Le persone sono per lo più oneste – dichiara l’autore – ad eccezione di qualche bugiardo patologico. Per molto tempo gli esseri umani sono stati considerati menzogneri, ma il nostro lavoro suggerisce il contrario”. I partecipanti hanno dichiarato di aver mentito per evitare gli altri, proteggere se stessi o un’altra persona e impressionare.

“Il 77% del campione era costantemente onesto – riportano gli autori – e ha tenuto per tutto il corso dello studio una media di 1,3 bugie giornaliere. Circa il 16% riferiva invece di aver mentito almeno cinque volte al giorno”.

“Le persone non mentono a meno che non abbiano una ragione per farlo – conclude Levine – il nostro lavoro dimostra che la comunicazione quotidiana potrebbe essere più sincera di quanto si possa pensare”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *