
Due articoli pubblicati questa settimana su Nature presentano le potenzialita’ dell’intelligenza artificiale (AI) nell’assistere le previsioni meteorologiche. Un metodo puo’ prevedere i modelli meteorologici globali fino a una settimana in anticipo, mentre l’altro puo’ effettuare previsioni meteorologiche a breve termine, compresi eventi di precipitazioni estreme.
I nuovi approcci alle previsioni meteorologiche assistite dall’IA sono accurati quanto i metodi esistenti, o affrontano fenomeni meteorologici precedentemente intrattabili. E’ necessaria una valutazione piu’ approfondita e l’interazione con la comunita’ delle previsioni meteorologiche tradizionali prima di considerare come o se i nuovi approcci potrebbero integrare o sostituire i sistemi di previsione attuali.
Le previsioni meteorologiche svolgono un ruolo cruciale nel contribuire a salvare vite umane e minimizzare i danni materiali, soprattutto dato che gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre piu’ frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici.
Attualmente, il sistema di previsione piu’ accurato e’ il metodo delle previsioni meteorologiche numeriche, che si basa principalmente su equazioni fisiche, ma richiede molta potenza di calcolo ed e’ spesso lento, impiegando ore per una singola simulazione.
Negli ultimi anni, alcuni metodi basati sull’IA hanno mostrato potenziale nel velocizzare significativamente le previsioni meteorologiche, anche se l’accuratezza e’ di solito inferiore rispetto ai metodi di previsione numerica del tempo.