Mangiare cibi fritti può avere conseguenze negative sulla salute mentale, secondo uno studio condotto dalla storica università di medicina cinese Zhejiang University su una popolazione di 140.728 persone. In particolare, il consumo frequente di cibi fritti, soprattutto di patate fritte, è fortemente associato ad un rischio più elevato del 12% per l’ansia e del 7% per la depressione. Queste associazioni sono più marcate tra i consumatori maschi e più giovani.

Lo studio sperimentale su pesci zebra ha dimostrato che l’esposizione a lungo termine all’acrilamide, un contaminante alimentare presente nei cibi fritti, peggiora i comportamenti associati all’ansia e alla depressione, come la tendenza a evitare la luce e ad aggrapparsi ai bordi del recipiente in cui si trovano. Inoltre, il trattamento con acrilamide ha ridotto l’espressione di un gene che regola la permeabilità della barriera emato-encefalica.

Gli esperimenti hanno inoltre dimostrato che l’esposizione cronica all’acrilamide altera il metabolismo dei lipidi nel cervello, in particolare dei fosfolipidi e degli sfingolipidi, che hanno un ruolo importante nello sviluppo dei sintomi di ansia e depressione. Inoltre, l’acrilamide promuove la perossidazione lipidica e lo stress ossidativo, che partecipano alla neuroinfiammazione cerebrale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *