Difficilmente si può fare a meno nella vita del turbamento. Ma si può scegliere di evitare tutto ciò che lo procura, siano esse circostanze o persone. Perché il turbamento altro non è quello che modernamente si definisce inquinamento. È inquinamento intellettuale. Intossicazione.

Il Turbamento è forte di un significato articolato, le cui articolazioni sono tutte però estremamente legate, tanto da rafforzare in modo esponenziale il suo significato e i suoi effetti: il generare confusione e scompiglio si declina infatti in effetti diversi, con sfumature disparate, tutte prive della cifra della moderazione. Turbamento è alterazione, il più delle volte negativa, a volte tossica e altamente inquinante.

Alterazione di una regolarità, di una serenità, che quando esercitata contro di voi in mala fede e da un professionista intorbidisce tutto ciò che è la vostra limpidezza. Effetti sconvolgenti che hanno il potere di guastare ciò su cui si manifestano, molestia esercitata con specifico e malefico piacere, ancora di più quando il vostro turbamento è evidente. Dal semplice turbamento rumoroso contro il nostro sonno, al turbamento cattivo e scientifico del nostro animo, raffinato ed efferato.

Da qui l’emergere della nostra inquietudine che ci adombra, ci irrita, senza che la si possa escludere dal nostro animo. E per quanto si tenti di nascondere, se qualcuno è turbato glielo si legge sul viso.
Eoo non ha il potere psicologico, o ancor di più psichiatrico, di aiutare a sconfiggere il turbamento. Ma nel parlarne prova ad accendere i vostri riflettori sul vostro turbamento, affinché possiate riconoscerlo e concentrarvi sulle cause o sulle persone che scatenano malignamente il vostro essere turbati. E ne prendiate, per quanto vi sia possibile, materialmente le distanze, da tutto ciò che turba. Un aiuto: aforismi sul turbamento.

Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella. (Galileo Galilei)

Apprezzo un libro soltanto per il turbamento, per il veleno che inocula in me. (EM Cioran)

L’arte deve turbare, la scienza deve rassicurare. (Georges Braque)

E, ahimè, sfuggendo Mascia
Credo di riacquistare la libertà!
Ma gli occhi che mi hanno affascinato,
Me li vedo dinanzi a ogni istante;
Essi hanno turbato il mio spirito
E distrutta la mia pace.
(Aleksandr Sergeevič Puškin)

Giove infuse nell’uomo molta più passione che ragione: pressapoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa, lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni. (Erasmo da Rotterdam)

La mia idea di scuola è quello di turbare le menti dei giovani e infiammare il loro intelletto. (Robert Maynard Hutchins)

Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire. (Buddha)

Nessuno è così forte da non rimanere turbato da una circostanza imprevista. (Giulio Cesare)

Siamo presa di forti emozioni, queste ultime finiscono per prendere il controllo della nostra attenzione e il risultato è che ci fissiamo su ciò che ci turba dimenticando tutto il resto. (Daniel Goleman)

– Miriam, sono scombussolato, sono profondamente innamorato.

– Non essere ridicolo: ci siamo appena conosciuti. Al tuo matrimonio! (Dal film La versione di Barney)

Il Papa si dimette, le reazioni: Monti: “Sono scosso”, Vendola: “Molto turbato”, Casini: “Sconvolto”. Berlusconi:”Sono pronto”. (LaPausaCaffè, Twitter)

Mi appello al Quinto Turbamento. (iBlulady, Twitter)

Turbolento: da [túrba]caos e [ulèntus]enorme. È il Turbo di un emozione a caldo e il Lento pentirsene. L’ossimoro di un errore. #parolecheamo (guidofruscoloni, Twitter)

Hai dei dispiaceri? Fissa lo sguardo su un bambino che dorme e non è tormentato da nessuna preoccupazione, né turbato da pensieri: imparerai qualcosa da quell’innocenza e ti sentirai completamente sollevato. (François-René de Chateaubriand)

Il saggio dovrebbe purificarsi da tutti i turbamenti della mente. (Buddha)

Chi non si turba trova serenità verso se stesso e verso gli altri. (Epicuro)

La forza d’animo dei saggi non è altro che l’arte di tener chiuso nel cuore il proprio turbamento. (François de La Rochefoucauld)

Il giusto è privo in assoluto di turbamento, mentre l’ingiusto è ricolmo del turbamento più grande. (Epicuro)

L’aponia e l’atarassia: il non soffrire nel corpo e il non esser turbato nell’anima. (Epicuro)

Non ti turbare, non ti allarmare; ogni cosa si sistemerà. Questa è la Via della legge naturale. (Lao Tzu)

Non perdere la pace interiore per qualsiasi cosa, anche se il mondo intero sembra turbato. (San Francesco di Sales)

Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti. (Epitteto)

Ogni imbecille, basta che ne abbia voglia, può turbare la mente più complicata. (Elias Canetti)

Il minimo dolore del nostro dito mignolo ci preoccupa e ci turba molto di più del massacro di milioni dei nostri simili. (William Hazlitt)

Se si vuole valutare la situazione dell’uomo per quanto riguarda la felicità, non si dovrà cercare ciò che gli dà piacere, ma ciò che lo conturba: quanto più irrilevante è infatti quest’ultimo elemento, preso in sé stesso, tanto più felice è l’uomo. (Arthur Schopenhauer)

Quando sei turbato per una qualche causa esterna in realtà non è questa che ti affligge, è il giudizio che formuli al riguardo, e il giudizio puoi cancellarlo istantaneamente. Se invece il turbamento ti proviene dall’interno, dal tuo umore o dal tuo carattere, nulla t’impedisce di correggere il tuo giudizio. (Marco Aurelio)

CIÒ CHE IO POSSO DEFINIRE NON PUÒ REALMENTE PUNGERMI. LA IMPOSSIBILITÀ DI DEFINIRE È UN BUON SINTOMO DI TURBAMENTO. (Roland Barthes)

A turbarci è la tendenza a credere che la mente sia qualcosa di simile a un omino che sta dentro di noi. (Ludwig Wittgenstein)

Mi turba tanto pensare che Dio esista, quanto pensare che non esista. (Gabriel García Márquez)

Quand’anche Gesù fosse – per assurdo – un personaggio inventato dagli uomini, il fatto che abbia potuto essere immaginato da noi bipedi implumi, di per sé sarebbe altrettanto miracoloso (miracolosamente misterioso) del fatto che il figlio di un Dio si sia veramente incarnato. Questo mistero naturale e terreno non cesserebbe di turbare e ingentilire il cuore di chi non crede. (Umberto Eco)

Perché dubiti dei tuoi sensi?
Perché un nonnulla basta a turbarli.
(Charles Dickens)

DIO NON TURBA MAI LA GIOIA de’ SUOI FIGLI, SE NON PER PREPARARNE LORO UNA PIÙ CERTA E PIÙ GRANDE. (Alessandro Manzoni)

Chi non è causa di turbamento a sé stesso non dà noia neanche agli altri. (Epicuro)

Si è disposto nella maniera migliore contro il turbamento che proviene dall’esterno colui che si è reso affini le cose possibili e non del tutto estranee le impossibili. (Epicuro)

Quando una persona decide di intraprendere un viaggio dentro se stessa e di ascoltare le voci segrete che le giungono dal profondo, può capitare che dai recessi dell’anima si scatenino turbini tempestosi che rimettono in discussione la propria immagine e la propria ancora incompleta identità. (Eugenio Scalfari)

Che l’autunno si avvicina lo sento dal turbamento delle foglie, dal modo incerto in cui scende la luna, dal freddo che al mattino corre sulle mani. Se l’autunno mi chiedesse la strada per arrivare fin qui, gli darei una falsa indicazione (Fabrizio Caramagna)

LA SEMPLICITÀ È LA PIÙ SOSPETTA DELLE QUALITÀ: ESSA È FONTE DI GRANDISSIMO TURBAMENTO (Muriel Spark)

Una cattiva azione, per quanto rimonti a un lontano passato, lascia sempre una scia d’involontario turbamento, un malessere morale di cui si ha una vaga coscienza e che non è altro se non rimorso. (Xavier de Montépin)

Non sono turbato perché mi hai tradito, ma perché non potrò più fidarmi di te! (Jim Morrison)

Gli uomini prima sentono senz’avvertire; dappoi avvertiscono con animo perturbato e commosso; finalmente riflettono con mente pura. (Giambattista Vico)

Il turbamento che crea la morte di una persona ha una fortissima capacità infettiva. Si manifesta in un lieve tremore che si propaga attraverso i fili del telefono, e diventa una vibrazione nella voce che fa oscillare il mondo. (Haruki Murakami)

C’È SEMPRE TURBAMENTO, A MENO CHE NON SIAMO MORTI (Jiddu Krishnamurti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *