
È bello scrivere certi articoli, perché il giornalista mette poco di suo e l’articolo è scritto quasi in automatico dall’argomento che ne è oggetto.
Antefatto.Tra le tante mail che ricevo, lavoro e non, ce ne sono alcune che già dal mittente capisco che devono essere gettate senza riserve. Normale. In casi come il mio, con una curiosità sfrenata per tutto quello che mi sfiora, penso sempre però che, così facendo, potrei perdere un’opportunità.
Di recente ricevo una mail da un soggetto sconosciuto. Come dicevo prima, nessun elemento mi porta a pensare che dovrei leggerla. Ma, come dicevo, la curiosità è una cifra importante della mia essenza e allora prendo il mittente e digito nel web. Un giornalista, poeta , scrittore, appassionato di politica, solidarietà e curiosità. A prescindere dalla politica, che non mi scalda particolarmente e tralasciando la solidarietà, mi incuriosisce l’aspetto dell’interesse per la curiosità. Come potrà mai incuriosirmi un appassionato di curiosità? Mah. Decido di aprire la mail.
Meraviglia! www.atlasobscura.com: mi si dice che sia un popolarissimo sito che raccoglie i luoghi più bizzarri e misteriosi del mondo. Dalle opera architettoniche, al prodigio naturale, uno strumento potente per fare viaggiare e godere in primis la mente. In rapida successione, il proprio spirito di avventura da poltrona. Tutto questo già sufficiente per appagare la sete di curiosità e stupore. Ma infine, e per i più fortunati, un invito al viaggio, senza precedenti, con un menù di mete senza limiti.

Ho viaggiato per il sito, rigorosamente in inglese ma traducibile in italiano. Un atlante di più di 20000 luoghi nel mondo. Non voglio togliervi la sorpresa e dunque mi limito a segnalarne alcuni in Italia, invitando tutti i curiosi del mondo a proseguire la scoperta con la visita del sito e della sua “mercanzia”, soprattutto fotografica: se obiettivo di Eoo e quello di farvi trascorrere qualche ora di serenità con ausili di lettura, cinema, musica e altro, tramite questo “volo” potrete tranquillamente pianificare il vostro tempo per qualche settimana.
Buona viaggio!
—————————-
– Valle dei Mulini, Sorrento, un crepaccio pieno di edifici abbandonati
– Cripte di Santa Maria della Concezione, Roma, Circa 4000 frati cappuccini morti tra il 1528 ed il 1870 decorano la cripta di Santa Maria della Concezione
– Quartiere Coppedè, Roma, mix di stili architettonici: greco antico, barocco romano e art nouveau, voluto dall’architetto Gino Coppedè agli inizi del ‘900
– Burano, isola di Venezia, isola dei pescatori che amano dipingere le proprie abitazioni con brillanti tonalità al neon
– I disegni nascosti di Michelangelo, Firenze, gli scarabocchi murali del genio sotto la Cappella Medicea della Basilica di San Lorenzo, dove Michelangelo si rifugiò per sfuggire all’ira del Papa
– Il Colosso di Villa Demidoff, Vaglia, la bellezza e il mistero dei giardini rinascimentali di questa villa, della quale “il Colosso Appenninico” è la principale attrattiva